Pasta online - home page / Pasta e riso

Scialatielli di semola di grano duro di Gragnano

4,40 / 500g


Spese di consegna: 6,40 €
(se superi i 59,00 € di spesa avrai la spedizione a domicilio gratuita)

Consegna in: 2 - 4 giorni
Disponibilità: ottima
Tabella ingredienti / Allergeni: Cereali contenenti glutine

Gli scialatielli rappresentano una vera e propria specialità della Campania, un formato di pasta che affonda le radici ad Amalfi. Il nostro e-commerce, www.pasta-online.it, è lieto di offrirvi la versione realizzata con semola di grano duro proveniente dal rinomato Mulino di Gragnano.

Questo formato di pasta è ufficialmente riconosciuto come PAT (Prodotto Agroalimentare Tradizionale), sinonimo di qualità tipica della Regione Campania. Gli scialatielli, a differenza degli spaghetti, si caratterizzano per la loro lunghezza contenuta, larghezza maggiore e una sezione rettangolare irregolare, rendendoli unici nel loro genere.


La storia degli scialatielli

Il formato di pasta degli scialatielli ha una storia relativamente recente: è stato creato nel 1978 dallo chef Enrico Cosentino, che li ha presentati a un concorso culinario. Grazie a questa innovativa creazione, Cosentino ha vinto il prestigioso premio di entremetier dell’anno. La parola "scialatiello" sembra derivare dall’incontro di due termini: "scialare", che significa "godere", e "tiella", che indica "padella". Un'altra teoria suggerisce che il termine possa provenire da "sciglià", il che significa "scompigliato"; del resto, un piatto di scialatielli fumanti può ricordare un groviglio di capelli biondi, con la loro forma irregolare e invitante.

Scopri l’autenticità dei scialatielli su www.pasta-online.it e lasciati conquistare dalla tradizione culinaria campana!

Leggi di più
Chiudi descrizione

Scialatielli di semola di grano duro di Gragnano

Gli scialatielli rappresentano una vera e propria specialità della Campania, un formato di pasta che affonda le radici ad Amalfi. Il nostro e-commerce, www.pasta-online.it, è lieto di offrirvi la versione realizzata con semola di grano duro proveniente dal rinomato Mulino di Gragnano.

Questo formato di pasta è ufficialmente riconosciuto come PAT (Prodotto Agroalimentare Tradizionale), sinonimo di qualità tipica della Regione Campania. Gli scialatielli, a differenza degli spaghetti, si caratterizzano per la loro lunghezza contenuta, larghezza maggiore e una sezione rettangolare irregolare, rendendoli unici nel loro genere.


La storia degli scialatielli

Il formato di pasta degli scialatielli ha una storia relativamente recente: è stato creato nel 1978 dallo chef Enrico Cosentino, che li ha presentati a un concorso culinario. Grazie a questa innovativa creazione, Cosentino ha vinto il prestigioso premio di entremetier dell’anno. La parola "scialatiello" sembra derivare dall’incontro di due termini: "scialare", che significa "godere", e "tiella", che indica "padella". Un'altra teoria suggerisce che il termine possa provenire da "sciglià", il che significa "scompigliato"; del resto, un piatto di scialatielli fumanti può ricordare un groviglio di capelli biondi, con la loro forma irregolare e invitante.

Scopri l’autenticità dei scialatielli su www.pasta-online.it e lasciati conquistare dalla tradizione culinaria campana!

Scialatielli di semola di grano duro di Gragnano: come viene prodotto

La Magia degli Scialatielli: Un Viaggio nel Gusto

La realizzazione degli scialatielli, emblema della pasta di Gragnano, è un processo affascinante e meticoloso. Il nostro partner, Gragnano in Corsa, inizia selezionando il miglior grano pugliese, a cui aggiunge l'acqua purissima proveniente dal Monte Faito. Ma il segreto che fa la differenza è l'utilizzo della trafila in bronzo. Questa tecnica permette di dare vita a forme uniche di pasta, sia lunghe che corte, caratterizzate da una superficie ruvida e porosa. Questa texture è ideale per trattenere i sughi tipici della tradizione napoletana e campana, rendendo ogni piatto un vero capolavoro della gastronomia.

La straordinaria capacità di assorbire i condimenti rende gli scialatielli unici e senza pari. Inoltre, questa pasta è sottoposta a un processo di essiccazione a basse temperature, che varia dai 40 agli 80 °C. Quanto più lungo è il tempo di essiccazione, migliore sarà la qualità della pasta in fase di cottura, garantendo una tenacità e un'integrità senza eguali. Scegliere i nostri scialatielli significa portare a tavola un autentico pezzo di tradizione e qualità, perfetto per i tuoi piatti preferiti.

Il Mulino di Gragnano, Campania

Ingredienti Scialatielli di semola di grano duro di Gragnano

Ingredienti: semola di grano duro selezionata e acqua pura di sorgente di Gragnano

Valori nutrizionali

Scopri il nostro prodotto di alta qualità, dove ogni 100g offre un apporto nutrizionale equilibrato e delizioso:
- **Valore Energetico**: 351 Kcal (1489 Kj)
- **Grassi**: 1,0 g di cui Acidi Grassi Saturi: 0,2 g
- **Carboidrati**: 71,0 g, con soli 3,0 g di Zuccheri
- **Fibre**: 3,0 g
- **Proteine**: 13,5 g
- **Sale**: 0,02 g

Ogni piatto di pasta che prepari con noi si traduce in un'esperienza gastronomica ricca di sapore e nutrienti. Scegli la qualità e la salute in ogni morso!

Scialatielli di semola di grano duro di Gragnano: utilizzo in cucina

Gli scialatielli de Il Mulino di Gragnano rappresentano un’autentica eccellenza culinaria della costiera amalfitana. Questa pasta, caratterizzata da tagliolini spessi e corti, è estremamente versatile e si presta ad abbinamenti unici in cucina. La sua fama a livello internazionale è dovuta principalmente alla sua perfetta combinazione con i prodotti ittici, rendendola ideale per preparazioni a base di pesce, mitili, gamberi e crostacei.

Una delle ricette più tradizionali è quella degli scialatielli all'amalfitana, dove i protagonisti sono i freschissimi ingredienti che il mare ci regala. Questo piatto include vongole veraci, cozze, tartufi di mare, gamberetti e seppioline, esaltati dalla dolcezza dei pomodori di Pachino o dai pregiati pomodorini del Piennolo, insieme a capperi, olive nere, aglio, prezzemolo, sale, pepe e un filo di olio extravergine d’oliva pugliese.

La vera magia degli scialatielli è la loro capacità di adattarsi a numerose ricette creative. Deliziosi con salsiccia, cime di rapa o funghi, sorprendenti con melanzane e scamorza oppure accostati a polpettine al forno con pomodoro e provolone. Non dimentichiamo le combinazioni con vino rosso e formaggio, per un’esplosione di sapori che ricordano il calore delle tavole italiane.

è importante notare che il packaging di questi scialatielli potrebbe subire variazioni in quanto l’azienda sta attraversando una fase di rebranding.

Per provare questa prelibatezza e scoprire altre delizie, visita il nostro e-commerce su www.pasta-online.it.

Scialatielli di semola di grano duro di Gragnano: Note di degustazione

Scialatielli di semola di grano duro di Gragnano: abbinamenti

Come conservare Scialatielli di semola di grano duro di Gragnano al meglio

CONSIGLI PER LA CONSERVAZIONE:
Per garantire la massima freschezza e preservare l'aroma unico della tua pasta, è fondamentale conservarla in un ambiente fresco e asciutto. Evita l'esposizione diretta ai raggi solari e non riporre mai la pasta in frigorifero. Inoltre, assicurati che il prodotto non venga a contatto con acqua e luce solare per mantenerne intatta la qualità.

Perchè ci piace questo prodotto?



Aggiungi al carrello


Torna indietro


Prodotto da Il Mulino di Gragnano
Confezionato da Il Mulino di Gragnano



Più infoMeno info