€ 19,80 /
500g e 580ml
I Raskatielli di Miskiglio sono un prodotto tipico di Fardella (PZ), paese situato a 750 m sul livello del mare, immerso nel Parco Nazionale delPollino (il parco nazionale più grande d’Italia).
Un piatto povero nelle origini ma ricco dal punto di vista salutistico e nutrizionale.
Le origini di questa pasta sono incerte: secondo alcune fonti, fu ideata dalle famiglie più umili che, non potendo contare sulla farina di grano duro, iniziarono a mescolare la poca farina disponibile con altri tipi di farine.
È proprio da questa storia che quattro piccoli comuni lucani (Fardella, Teana, Calvera e Chiaromonte) hanno deciso di “mischiarsi” e dare vita alla Via del Miskiglio, un progetto sostenuto anche dal noto conduttore di Linea Verde, Peppone Calabrese.
L’anno 2024 ha segnato il lancio del Festival del Miskiglio, che ha riscosso un grande successo. Da qui nasce l’idea di avviare un’attività di produzione del prodotto nella sua forma originale, rigorosamente fatta a mano, poiché le versioni già in commercio sono realizzate con attrezzature industriali e non rispecchiano pienamente la tradizione.
Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha inserito i Raskatiell di Fardella nella lista dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) della Regione Basilicata.
I Raskatielli di Miskiglio sono un prodotto tipico di Fardella (PZ), paese situato a 750 m sul livello del mare, immerso nel Parco Nazionale delPollino (il parco nazionale più grande d’Italia).
Un piatto povero nelle origini ma ricco dal punto di vista salutistico e nutrizionale.
Le origini di questa pasta sono incerte: secondo alcune fonti, fu ideata dalle famiglie più umili che, non potendo contare sulla farina di grano duro, iniziarono a mescolare la poca farina disponibile con altri tipi di farine.
È proprio da questa storia che quattro piccoli comuni lucani (Fardella, Teana, Calvera e Chiaromonte) hanno deciso di “mischiarsi” e dare vita alla Via del Miskiglio, un progetto sostenuto anche dal noto conduttore di Linea Verde, Peppone Calabrese.
L’anno 2024 ha segnato il lancio del Festival del Miskiglio, che ha riscosso un grande successo. Da qui nasce l’idea di avviare un’attività di produzione del prodotto nella sua forma originale, rigorosamente fatta a mano, poiché le versioni già in commercio sono realizzate con attrezzature industriali e non rispecchiano pienamente la tradizione.
Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha inserito i Raskatiell di Fardella nella lista dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) della Regione Basilicata.
L’impasto è composto in parti uguali da farina di grano Carosella, farina di grano tenero e farina di fave.
Dopo essere stato impastato e lavorato a mano con sola acqua su una spianatoia in legno, l’impasto viene suddiviso in piccoli cilindri che, successivamente, vengono “raschiati” con le dita per fargli assumere una forma simile a quella di una grande orecchietta.
Il produttore Le Bontà del Miskiglio, guidato da Lidia e Franco, è un pastificio artigianale radicato nel territorio della Basilicata, precisamente a Fardella (PZ).
La produzione principe sono i Raskatielli di Miskiglio, un formato veramente introvabile di pasta secca fatta a mano mescolando grano duro, grano tenero e farina di fave: una tradizione millenaria nata nei secoli... Vedi la scheda di Le Bontà del Miskiglio
Ingredienti pasta: farina di fave (34%), farina di grano duro (33%), farina di grano tenero tipo 00 (33%), acqua.
Ingregienti sugo: pomodori, aglio, peperoni, olio, basilico.
Valori nutrizionali medi per 100g di sugo:
valore energetico 79 kcal - 331 kj
Carboidrati 5,0 di cui zuccheri 4,2
Grassi 6,0 di cui saturi 0,9
Proteine 1,2
Sale 0,8
Questa pasta rustica necessita di un condimento leggermente brodoso, preparato con i sapori dell'orto.
Il sugo di pomodoro e peperoni, tipico della cucina lucana e contenuto nell'abbinamento rispecchia tutte queste caratteristiche: è un condimento saporito e versatile che si sposa perfettamente con i Raskatielli. Viene preparato con pomodori, peperoni, aglio, olio extravergine d'oliva e basilico.
È un sugo pronto, basta solo scaldarlo e far saltare la pasta per un paio di minuti nella stessa pentola per far sì che i sapori si amalgamino per bene.
I Raskatielli di Fardella hanno un sapore delicato ed equilibrato, mai invadente, grazie all'uso di farina di fave e farina di grano. Il loro colore scuro è dato dalla farina di legumi, che conferisce anche un tocco rustico al piatto. Il sapore è arricchito dalla tradizione e dalla genuinità degli ingredienti naturali utilizzati nella loro preparazione.
Il gusto è pieno e appagante, tipico della cucina tradizionale poichè la farina di fave conferisce un tocco rustico, che richiama le origini contadine del piatto.
Consigliamo in abbinamento un vino bianco fresco e aromatico, come un Sauvignon Blanc o un Pinot Grigio.
Se si preferisce un vino rosso, optare per uno giovane e non troppo tannico, come un Cerasuolo d'Abruzzo, che valorizzi il piatto senza coprirne il sapore.
I primi Raskatielli fatti a mano per te, come la ricetta originale comanda!
€ 19,80 / 500g e 580ml
Hai aggiunto il prodotto al tuo carrello!